"Da Spinettese a Progettociclismo a Overall" 

 

Prima stagione nel 1988 sulla struttura amatoriale della S.C. Spinettese, che fa il grande passo in Federazione,  dell’indimenticato Presidente Stefano Gamaleri.

Si inizia come Spinettese (sobborgo di Alessandria e sede del Team) - Girardengo, azienda di biciclette che sostiene l’attività. Il presidente del sodalizio e’ il vulcanico e dinamico Franco De Sanctis.

Gavetta nei primi anni con solo piazzamenti. Bisogna aspettare la primavera del 1992 a Magliano Alfieri per gioire della prima vittoria storica che rimarrà negli annali della Società.

L’anno della svolta, per un crescendo di risultati.

 

Nel 1994 la Società assume la denominazione Girardengo  sotto la presidenza del titolare della Girardengo, Mario Pagella. Sede a Frugarolo. Nel 1996 si aggiunge nella denominazione Alplast del Sig. Pratis Palazzo Alfonso, autentico appassionato  di ciclismo, che dal 2002 assumera’ anche la presidenza. Arrivano risultati importanti e la Società si ritaglia uno spazio importante in campo nazionale. Giungono i primi atleti stranieri dall’Europa dell’Est, la società e’  una fra le prime in Italia a seguire questa strada. Nel 1999 ancora una variazione alla denominazione con Girardengo - Città del Ciclismo  (marchio del Cav. Persegona) Alplast con la presidenza del grande Ettore Milano e sede a Novi Ligure. Nell’anno successivo compare Olmo (storica fabbrica di biciclette che fornira’ il Team fino al 2009) che sostituisce Girardengo. Nel 2002 appare il logo Progettociclismo (inizialmente abbinato ad Alplast, successivamente  in forma singola)  che vuole riassumere lo spirito del Team e da quell’anno parte anche l’attività di promozione tra i giovanissimi e nelle scuole. L’attività procede con ottimi risultati che culminano nel passaggio al professionismo, dopo parecchi anni di assenza, di un corridore alessandrino (PierGiorgio CAMUSSA) e si giunge cosi ai giorni nostri dove il sodalizio e’ impegnato a valorizzare giovani Under 23 e a proseguire la promozione della disciplina ciclistica oltre l’ attività organizzativa di gare  su strada e ciclocross.

 

Dal 2013 e’ nata una positiva sinergia, con la ASD PEDALANDO IN LANGA di patron Pierfranco Marietta che ha portato alla creazione di OVERALL CYCLING TEAM e che gia’ nel 2014 ha portato il sodalizio in 15^ posizione del ranking nazionale.

Le vittorie che più restano impresse, oltre alla prima a Magliano Alfieri di Maurizio Berruti, la Pavia-Passo del Brallo con Maurizio Ghezzi, la Coppa Romita con Salvatore Cirasola, la Milano Tortona con Csaba Szekeres,  la Tappa di Ortezzano al Giro Baby con Piergiorgio Camussa, la Citta’ di Montevarchi con Andrey Buchko,

Della numerosa truppa di atleti che hanno vestito la nostra casacca, ricordiamo tutti con piacere in quanto sono stati tasselli piu’ o meno importanti della nostra attivita’ ma non possiamo non citare Mauro Banfi, Csaba Szekeres, Balasz Rhotmer, Dennis Bondarenko, Roman Lughovy, Luca Barattero,  Volodimr Starchic, Piergiorgio Camussa, Eduard Grosu, Alessandro Ferrarotti e Alberto Nardin (gli ultimi tre in tempi recentissimi) tutti poi passati al professionismo) e al professionismo e’ passato anche, seppur  come D.s. Giovanni Ellena che nei colori gialloblu ha iniziato la sua carriera di tecnico. Come il prof. Fabrizio Tacchino, già corridore del Team ed attualmente preparatore atletico di squadre professionistiche ed anche nello Staff della Nazionale Italiana. Tutto ciò sinonimo di una “scuola di Ciclismo” di alto valore.

Con simpatia ricordiamo anche il corridore Gianluca MASSANO, forse il maggior talento che abbia difeso i nostri colori. Tatticamente perfetto, forte e veloce. E’ stato con noi i primi due anni da dilettante, e nella seconda stagione ha ottenuto 3 vittorie e prestazioni di alto grado agonistico. Un futuro ciclistico assicurato, bruciato dalle “sirene” di un altro team (per altro piemontese) che lo hanno portato a “zero” risultati e alla chiusura anticipata dell’attività e da quest'anno parleremo con orgoglio anche di un prodotto del nostro vivaio; Infatti quella che negli anni 2007-2008-2009 era una giovanissima piena di belle speranze, da quest'anno (2016) sarà una debuttante nella categoria Elite, il Professionismo femminile Gaia TORTOLINA

Nel pensare invece a chi ci ha sostenuto senz’altro il pensiero va al Sig. Pierluigi Luparia, titolare dell’Agenzia Assicurativa Sai di Alessandria che e’ stato, ed e’, al nostro fianco dal primo giorno di costituzione della Società ed ovviamente anche al Cav. Tarcisio PERSEGONA sempre vicino ai nostri colori

Un grazie va anche tutti i tecnici ed accompagnatori che con la loro passione e capacità hanno permesso al team di coronare questo traguardo.

Nell’analizzare i vari momenti dell’attività vogliamo ricordare con soddisfazione anche : la partecipazione del team ai Mondiali di Lugano,  Valkemburg, San Sebastian e Verona a supporto delle Nazionali di Ungheria e Ucraina, cosi come la partecipazione al Giro d’Italia 2009 a supporto organizzativo del Team spagnolo Xacobeo.

Un’analisi positiva: la capacità di “vivere vincendo” 28 anni nell’attivita’ dilettantistica rispettando l’etica sportiva e lontano da pericolose scorciatoie.

 

2015 e 2016 - Stagoni decisamente soddisfacenti, una settantina di piazzamenti nei TOP TEN 2 vittorie, atleti valorizzati ecc. ecc.                 

                                                                                                                                  

2017 - 30° ANNIVERSARIO, ha visto l’avvento di un nuovo direttore sportivo a guidare i 15 atleti che vestiranno la casacca Overall. Alla guida tecnica e’ arrivato l’ex professionista Rampollo Gabriele. Il roster e’ formato da un paio di Elite e da tanti giovani. Il mix pero’ non ha portato a risultati eclatanti. Un anno di transizione non all’altezza dell’importante anniversario del Club. Coronato comunque da due titoli di Campione Regionale Under ed Elite.

 

2018 -  ha visto l’affiancamento ad OVERALL della Societa’ Lombarda FGM, dopo la cessazione del rapporto con la Societa’ Piemontese Pedalando in Langa e dopo diversi anni il cambio del fornitore di biciclette, infatti gli atleti hanno pedalato su biciclette Bottecchia.

Nonostante belle prestazioni, compreso un secondo posto alla Ronda di Montouroux in Francia, e’ stato un anno senza vittorie e con tanti incidenti in gara. Il 2018 ha visto il ritorno del Team all’ambito

Giro Internazionale della Valle d’Aosta, una vetrina mondiale con ben 17 Team stranieri al via e solo 8 italiani. Un biglietto da visita importante per il futuro

Da annoverare anche la partecipazione di un atleta stagista  in due gare professionistiche e il passaggio di un Elite in un Team  Continental Ungherese.

2017 e 2018 hanno visto comunque una buona presenza negli ordini di arrivo di DUE ATLETI.

Nel 2017 il bielorusso HARAKHAVIK Uladzimir (principalmente) ed anche l’italiano Luca FERRARIO che si è poi ripetuto e migliorato nel 2018 (ultimo anno di carriera per limite di età) con una costanza di rendimento dalle prime corse (S. Geo a febbraio) sino a fine stagione (Coppa d’Inverno a fine Ottobre) 

 

2019 vede OVERALL TRE COLLI CYCLING TEAM, dopo diversi anni,  allinearsi ai nastri di partenza senza piu’ affiancamento a Societa’ esterne. Il ritorno alle biciclette Wilier e la ricerca di un corridore di spicco per rimontare la classifica dei migliori Team in Italia. Cosi’ e’ e Francesco BALDI suggella una bellissima stagione fatta di 21 Top Ten chiudendo la stagione in 28^ posizione con una bella vittoria in Gara Nazionale e tanti piazzamenti di prestigio. E’ l’anno della presenza per ben due volte di un corridore Overall (sempre Lui) nella Nazionale del C.T. Cassani in gare professionistiche e la partecipazione al Campionato Italiano Professionisti. Mentre un atleta Under ha goduto del passaggio in un Team  Continental Rumeno. Il 2019 e’ anche l’anno del titolo di Campione Regionale Under.  Nel 2019 la maglia gara ha riportato i colori bianco celesti in onore dei 100 anni dalla nascita di Fausto Coppi con un filetto rosa per richiamare la maglia rosa del Giro.

 

2020 - TRENTATREESIMA STAGIONE. La volonta’ di crescere ancora, confermando i migliori atleti dell’anno precedente ed inserendo giovani di belle speranze. 11 atleti in totale pescando anche all’estero, con atleta NEOZELANDESE. Staff tecnico confermato. Colori sociali confermati nel bianco celeste con filetto giallo questa volta per  richiamare la maglia gialla del Tour. Calendario gare importante con la partecipazione a due gare a tappe.

 

2021 - TRENTAQUATTRESIMA STAGIONE di questo Team Italiano che ha sede a Novi Ligure nelle Terre di Fausto Coppi, il Campionissimo. Pronto a confrontarsi con il meglio del dilettantismo italiano con. 12 atleti in totale pescando anche all’estero con un corridore Honduregno. Staff tecnico diretto da un direttore sportivo femminile, Linda Subbrero, unica in Italia.. Colori sociali rinnovati con un aggressivo nero carbonio sui cui spicca il tradizionale giallo. . Calendario gare importante con la partecipazione a tre gare a tappe ed oltre 60 giorni di gara tra cui un approdo in Terra Rumena.

 

2022 - 35° Anniversario del TEAM NOVESE con Sede Operativa a PASTURANA, storia lunga ma sempre attuale

Ad affiancare il Sodalizio, arriva la collaborazione con il TEAM ligure VELO VAL FONTANABUONA proveniente da una esperienza nella categoria CONTINENTAL portando quindi, all’ambiente OVERALL TRE COLLI, esperienza, forze nuove (DS Luciano GORI) che vanno ad aggiungersi al confermatissimo STAFF 2021 che si arricchisce, tra l’altro, della presenza di Francesco BALDI (atleta fino alla fine stagione 2021) che, appesa la bicicletta al fatidico chiodo, ha deciso di restare nella famiglia OVERALL come DIRETTORE SPORTIVO

Il roster degli atleti salirà di numero, in proiezione anno successivo, dove l’idea è quella di provare qualcosa di più della categoria DILETTANTI

Un progetto che crea stimolo alla Dirigenza, ai Sostenitori, e sicuramente anche al gruppo atleti che ne faranno parte.

Scelta quasi obbligata, visto ormai la direzione che sta prendendo il movimento intero, ma non per questo solo figlia delle circostanze. L’idea era nella mente di alcuni dirigenti ormai da qualche tempo (anno)

Il calendario 2022 sarà incentrato su gare nazionali, internazionali con escursioni in terra francese e magari svizzera

Il Team, ovvio, sarà ancor di più internazionale con presenza di atleti Greci, Honduregni, e dl Regno Unito

Verrà potenziata anche l’Area riservata alla MTB, l Ciclismo Amatoriale e Cicloturistico anche con CAMPUS dedicati alle specifiche discipline.

Confermata poi anche la sezione organizzativa con la produzione di una prova INTEREGONALE di CICLOCROSS nel mese di Novembre

2023Il TEAM OVERALL TRE COLLI, dopo un 2022 che possiamo annoverare come una tra le più belle stagioni dell’attività (38 TOP TEN), con il solo rammarico di una vittoria sfuggita più volte per un nulla (7 secondi posti e 5 terzi), volta pagina e inizia la nuova stagione agonistica in campo dilettantistico (la 36^) con orgoglio ed immutato entusiasmo. Il solito via vai di gente nuova che arriva, di vecchie conoscenze che terminano l’attività o vanno altrove e comunque,fedeli ai propri canoni espressi in questi anni riassunti in: tecnica, simpatia e passione, ci si prepara a lavorare per dare la possibilita’  a tanti giovani di mettersi in gioco in ambito sportivo quale anche insegnamento di vita. Il roster 2023 e’ un giusto mix tra esperienza e nuove energie, 15 elementi, dei quali 7 confermati e per gli altri 8 abbiamo 4 debuttanti al 1° anno di attività ed altri 4 con già qualche stagione di esperienza in categoria. Il TEAM e’ pronto per una nuova sfida forte della considerazione acquisita nei confronti di fedeli sponsor, degli organizzatori delle piu’ importanti gare sparse in tutto lo stivale e del calore di tanti suiveurs, a cui va il nostro piu’ sportivo ringraziamento. Adesso come si dice in gergo…. TESTA BASSA E PEDALARE.

Un breve cenno sui programmi: solita attenzione alle opportunità di partecipare agli eventi di calendario di natura Regionale- Nazionale ed Internazionale, forti anche della considerazione guadagnata nell'ambiente, anche a seguito della 15^ posizione nel Ranking Nazionale, ma comunque anche attenzione a tutti i restanti aspetti organzzativi dell'attività sia praticata (quindi anche fuoristrada col gruppo MTB) che organizzata, e qui  si inseriscono a ragion veduta gli appuntamenti del Giro dell'Appennino (gara prof, quest'anno dopo 3 edizioni non più la partenza da Pasturana ma comunque la nostra presenza ci sarà) e poi a Novembre prossimo il classico Cross di S. Martino (Coppa Piemonte del circuito ciclocrossistico)